Ci sono ottime ed evidenti ragioni politiche interne e internazionali per considerare Matteo Salvini inadeguato a ricoprire funzioni di governo, ragioni che rischiano di essere eclissate dal fuoco di sbarramento mediatico innescato dalle rivelazioni sui finanziamenti russi.
Rivelazioni che, per il momento, non hanno rivelato nulla. Nulla di concreto: né un nome, né un fatto, né una circostanza. Per ora si tratta di un processo alle intenzioni. Un processo mediatico ispirato dalla cultura del sospetto.
Un sospetto legittimamente dovuto alle passate scelte politiche filoputiniane di Matteo Salvini e alle sue ambiguità presenti sull’Ucraina. Ma comunque un processo alle intenzioni. Intenzioni criminali, per giunta. Un metodo oggettivamente scorretto, poco garantista e nella realtà destinato a puntellare il sempre più precario segretario della Lega Salvini premier, un tempo “Lega Nord”.
In attesa di eventuali prove sui soldi russi e sulla eventuale ricattabilità di Matteo Salvini, il metodo liberale imporrebbe di attenersi ai fatti. Ai fatti della politica interna e ai fatti, mai come oggi qualificanti, della politica internazionale. Ne abbiamo già a sufficienza per esprimere un giudizio lapidario.