ATTUALITA'

Integratori: ecco quelli che servono veramente

integratori:-ecco-quelli-che-servono-veramente

Integratori, ecco quelli che servono veramente: come fare per capire bene quali possono esserci utili e quali no.

Il nostro corpo ha costante bisogno di vitamine e minerali, ma molto spesso pensiamo che con gli integratori possiamo risolvere tutti i nostri problemi; in realtà non è così e, in caso di carenze e mancanze, bisognerebbe ascoltare le indicazioni dei medici esperti.

integratori che servono
(foto: Pixabay).

Ma quali sono, in linea di massima, gli integratori che possono risultare davvero utili al nostro organismo? Ecco la spiegazione per fare chiarezza su questa complicata situazione.

Integratori, ecco quelli che servono veramente e quando

Come riporta il sito Educazione Nutrizionale, il Ministero della Sanità definisce gli integratori dei “prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta”, il cui acquisto non necessita di prescrizione medica; è bene ricordare che non sono medicinali e nemmeno alimenti, ma contengono una fonte concentrata di sostanze nutrienti conosciute. 

Solitamente, qualora abbracciassimo una dieta equilibrata, non avremmo bisogno di nessuna integrazione; il bisogno arriva in caso di patologie particolari o, molto spesso, da cattive abitudini (alimentazione sbagliata, fumo e sedentarietà).

Nella maggioranza dei casi quindi non è necessaria l’integrazione e, anzi, l’uso di integratori potrebbe essere controproducente; alcune ricerche pubblicate su riviste scientifiche come Jama (Journal of the American Medical Association)sugli antiossidanti e vari supplementi vitaminici e minerali pare abbiano evidenziato diversi effetti collaterali.

Ma quando sono utili, quindi, gli integratori? A quanto risulta da ricerche scientifiche, solamente per determinate patologie, in stati di carenza nutrizionale o aumentato fabbisogno fisiologico.

Solitamente quindi è utile integrale la vitamina B12 e il ferro nelle diete vegane, ifolati e il ferro in gravidanza, le vitamine D e B12 in alcuni neonati e anziani; e poi ancora per patologie dell’osso la vitamina D, le fibre in caso di stipsi e con l’ipercolesterolemia i fitosteroli.

integratori che servono
(foto: Pixabay).

I soggetti che più solitamente hanno maggior rischio di avere delle carenze sono gli anziani, che magari non riescono a mantenere una dieta sana e non mangiano quanto dovrebbero, anche per problemi vari.

In ogni caso, comunque, è bene che sia il medico curante o lo specialista a cui si fa affidamento ad indicarci come e quanto integrare, così come la durata dell’eventuale trattamento.

Leave a Reply