VIAGGI

Como, dove la natura sposa il Design – The Way Magazine

como,-dove-la-natura-sposa-il-design-–-the-way-magazine

Tra le mete preferite da turisti italiani e internazionali, il Lago di Como, con i suoi paesaggi suggestivi e le tante proposte culturali, rimane una delle destinazioni più frequentate anche per un weekend mordi e fuggi in questi ultimi scampoli d’estate.

Si può scoprire Como attraverso una proposta culturale inedita del Lake Como Design Festival, in programma in città in varie sedi dal 17 al 25 settembre. L’offerta incentrata, quest’anno, sul tema del Neo-nomadismo, un concetto che spazia in modo fluido tra la vita reale e quella digitale: una ricognizione sui nuovi nomadismi culturali e lavorativi, su quelli da sempre presenti nella storia dell’umanità e legati oggi al divario economico e ai cambiamenti climatici. Un’indagine su come il costante movimento di persone stia caratterizzando questo momento storico, influenzando anche la creatività.

palazzo del broletto
In epoca medievale, questo era il Comune di Como: Palazzo Broletto affianco alla cattedrale. Ha uno stile gotico-romanico con gli elementi rinascimentali che adornano la facciata.

Lorenzo Butti, ideatore e direttore artistico del Festival parla di un percorso di conoscenza: “Giunti alla nostra quarta edizione, siamo sempre più convinti che il percorso di conoscenza intrapreso contribuisca attivamente a far scoprire a un vasto pubblico l’immenso patrimonio artistico e architettonico presente sul territorio del Lago di Como”.

Tra gli eventi principali:

ERRANTI / mostra a cura di Francesca Alfano Miglietti

Palazzo del Broletto e altre location in città

DESIGN CONTEMPORARY SELECTION con Catawiki

Museo delle Scienze Casartelli

SPECIAL GUEST con Galerie Philia 

Casa BiancaREFRESHMENT DESIGN TALK / a cura di Prashanth Cattaneo 

Villa Gallia

IN SEARCH OF LOST TIME / a cura di Movimento Club 

Villa Gallia 

COMO RAZIONALISTA 

Tour guidati su prenotazione

lake como design
Il Lake Como Design Festival – dal 17 al 25 settembre a Como – rinnova il suo format con mostre, talk ed eventi all’interno di luoghi storici, inediti o dimenticati della città e del territorio comasco.

Il concept del Festival punta ad instaurare un dialogo originale tra

storia, architettura, design e arte.

La Sala del Nobel del Museo delle scienze Casartelli ospiterà una selezione dedicata al design contemporaneo occupando il centro della prestigiosa sala circondata dalle antiche armadiature a vetri: un sistema espositivo lungo che ospita capolavori di oggettistica scientifica originali. Contemporary Design Selection esporrà i progetti di designer indipendenti selezionati dal Festival insieme a Catawiki tra i partecipanti all’open call promossa dal Festival.

A. Vetra, Anita Morvillo, atelier anna arpa, Duyi Han, Atelier Nuanda, Bhulls, Christian Schüle, Corpus Studio, Erika Cross, Formepiane, Foro Studio, Francesco Nozzi, Næssi Studio x Studio F, Paolo Marasi Design Studio, Piovenefabi, Riikka Peltola, STUDIO TERRE, Wang Yichu, SACERAMICS di Sara Alawie, Stefano Larotonda, StudioNotte, Sylvia Sánchez Montoya, Edizione Limitata sono i protagonisti di questa selezione di design contemporaneo esposta nel museo.

il sereno hotel como
Arredato dall’estro di Patricia Urquiola, e con il lago ai suoi piedi, Il Sereno è l’incarnazione di eleganza e lusso con 30 suite che si affacciano sul lago di Como.

Proseguono anche le visite guidate promosse da Wonderlake Como per questa quarta edizione. Durante le giornate del Festival saranno visitabili alcune tra le più importanti opere razionaliste presenti sul territorio: la Casa del Fascio e il Monumento ai Caduti a Como e Casa Cattaneo, capolavoro razionalista di Cesare Cattaneo a Cernobbio.

Attraverso l’osservazione e l’analisi delle architetture prese in esame, grazie al coinvolgimento di professionisti del territorio quali gli Architetti Ambrosini, Brambilla, Castelli, Di Salvo, Dolinski, l’Ing. Cattaneo e il Dott. Galli, sarà possibile comprendere i punti cardine legati all’architettura razionalista, scoprendone i nuovi materiali costruttivi, e conoscere l’ispirazione progettuale dei maestri del tempo, a cavallo tra storia e modernità. Le visite guidate, promosse da Wonderlake Como, hanno come principale obiettivo quello di investire sulla conoscenza e la consapevolezza di un heritage unico.

In questa cornice Il Sereno Lago di Como, pluripremiato Hotel 5 stelle lusso progettato dall’archi-star Patricia Urquiola, si presenta come location esclusiva e ideale per chi voglia trascorrere uno o più giorni all’insegna del relax, del buon cibo e del romanticismo.

Tante le proposte che l’Hotel, parte del Gruppo Sereno Hotels guidato da Luis Contreras, ha pensato per i suoi ospiti.

L’aperitivo, avvolti dalla calda luce del tramonto che si specchia sul lago, con prelibatezze da stuzzicare e una selezione di cocktail botanici ispirati al giardino dell’Hotel.

sereno como spa
La rinomata fotografa di interni Patricia Parinejad ha ritratto al meglio la magia della SPA del Sereno Hotel a Como.

Un pranzo, o una cena nel suggestivo ristorante vista lago guidato dall’Executive Chef Raffaele Lenzi il cui menù vegetariano “Vegetali, Tuberi e Radici” è particolarmente apprezzato da ospiti e clienti amanti della buona cucina.

Entrambi i servizi sono sotto la sapiente supervisione del nuovo Direttore Food and Beverage Matteo Gaeta.

Per vivere a pieno l’esperienza sul Lago si può scegliere di esploralo a bordo dell’Inglesina (una barca a remi degli anni ’30 che propone agli ospiti dell’Hotel anche un lussuoso cesto da picnic realizzato da Larusmiani) o dell’elegante Vaporina del Lago Riva del Sereno (una limousine sull’acqua, con interni ideati da Patricia Urquiola).

Una vera e propria coccola arriva dalla SPA, sempre progettata da Patricia Urquiola, con “Ringiovanimento al Lago”, un nuovo trattamento lenitivo ed esfoliante, firmato Valmont con prodotti della regione comasca, tra cui l’olio d’oliva che viene imbottigliato appositamente per Il Sereno e la lavanda dei giardini dell’Hotel. Si tratta di un trattamento ultra-idratante e calmante per il corpo e l’anima, con lo sfondo della secolare Darsena.

La SPA dispone inoltre di un’area relax esterna con una piscina di 60 piedi a sfioro infinito e sospesa sull’acqua da dove è possibile godere della spettacolare vista sul lago.Sono presenti anche una sauna e un bagno turco, entrambi progettati dalla Urquiola e rifiniti con piastrelle italiane. La SPA offre infine una vasta gamma di trattamenti e prodotti Valmont, rinomati cosmetici cellulari ispirati alla natura, che donano agli ospiti risultati efficaci e visibili.

Infine, tutti gli amanti del design apprezzeranno la nuova Penthouse Suite, a firma Urquiola, la prima in Europa con pezzi shoppable (https://shop.serenohotels.com/) e già definita una delle migliori suite al mondo. Ispirata al glamour italiano del dopoguerra, a “La Dolce Vita”, ai designer italiani e alle eccellenze comasche della seta, la nuova Penthouse Suite è ricca di materiali locali, tra cui i soffitti in legno di noce Canaletto, i muri in pietra Verde Alpi, i pavimenti in pietra locale Ceppo di Gre e quelli in marmo veneziano del terrazzo. Tra i pezzi l’elegante vasca Lariana, la poltrona Lud’o disegnata per Il Sereno, ora rispettivamente nei cataloghi AGAPE e Cappellini, insieme a pezzi classici come la libreria Infinito di Franco Albini e la sedia Leggera di Gio Ponti.

In foto d’apertura il Museo Casartelli, una delle sedi del Lake Como Design Festival 2022. Il Museo nasce negli anni ’20 come raccolta di materiali didattici scientifici provenienti dalla “Sala Casartelli” di un istituto locale. All’interno ci sono affreschi ispirati alla natura e medaglioni raffiguranti i Premi Nobel che parteciparono al convegno internazionale dei fisici che si tenne a Como nel 1927 in occasione dell’Anno Voltiano.

Leave a Reply