In centro abbondano addobbi e prodotti tipici. Sull’altopiano del Renon in funivia c’è la pace e la neve in atmosfera magica. E la città rivela passato medievale intatto.
In centro abbondano addobbi e prodotti tipici. Sull’altopiano del Renon in funivia c’è la pace e la neve in atmosfera magica. E la città rivela passato medievale intatto.
In centro abbondano addobbi e prodotti tipici. Sull’altopiano del Renon in funivia c’è la pace e la neve in atmosfera magica. E la città rivela passato medievale intatto.
A Bolzano tutto è pronto per vivere l’Avvento nel modo più tradizionale e festoso possibile: piazza Walther si accende di luci e di colori per accogliere il Christkindlmarkt, il suo meraviglioso Mercatino di Natale giunto alla 31esima edizione. Una festa per tutti, adulti e bambini, che fino al 6 gennaio 2023) si ritroveranno nel “salotto buono” della città per assistere all’accensione delle oltre 1300 luci del gigantesco albero di Natale (20 metri) e alzare il sipario su uno degli eventi più attesi dell’anno. Sì perché l’Avvento a Bolzano è qualcosa di davvero magico e unico: per le vie del centro, nei cortili, in piazza e nel parco Alcide Berloffa è tutto un tripudio di luci, decori, alberi e presepi, cori e note di suonatori di corno alpino, canti natalizi e risate dei bambini, profumi e sapori. È il momento in cui la città si trasforma in una magica fiaba d’inverno, in cui l’atmosfera invita bolzanini e turisti a vivere la città da mattina a sera.


Un mercatino “diffuso” che, oltre alla piazza principale dove verranno allestiti ben 65 chalet in legno e al Parco di Natale (Parco Alcide Berloffa) che ospiterà altri 32 stand, coinvolgerà altri luoghi della città stringendo tutti in un grande abbraccio corale con un ricco calendario di eventi: dai programmi musicali in diversi punti del centro al trenino elettrico che – dalle ore 10 alle ore 16 – permette di godersi la città da piazza Walther a piazza Gries e ritorno ai tanti appuntamenti artistici e culturali che trasformeranno Bolzano in una destinazione tra le più desiderabili per vivere il Natale a 360°.
Tra le casette di legno che offrono artigianato artistico e delizie gastronomiche, speck e salumi dell’Alto Adige, tornano anche quest’anno la Wine Lounge e lo stand dedicato a grappa e distillati con una selezione di vini autoctoni (come il Santa Maddalena e il Lagrein) ma anche di spumanti tipici dell’Alto Adige.
Le bellissime sale di Palazzo Mercantile ospiteranno invece la settima edizione di Un Natale di Libri, la passerella culturale che vedrà scrittori di fama presentare i loro ultimi best-seller: attesi nomi prestigiosi come Oscar Farinetti, Massimo Cacciari, Mario Giordano, Hubert Messner, Katia Tenti, Francesco Battistini e molti altri. In concomitanza, sempre a Palazzo Mercantile verrà allestita una mostra fotografica su Arturo Benedetti Michelangeli, uno dei più grandi interpreti del pianoforte del XX secolo, con ritratti a cura di Luca Pedrotti e un programma musicale di contorno a cura del conservatorio “Claudio Monteverdi” di Bolzano.
































La città custodisce meraviglie antiche e moderne. Il Duomo di Bolzano, la chiesa di Santa Maria Assunta ha origine su un luogo dedicato al culto cattolico fin dal 1300. La cappella dedicata a San Giovanni include un ciclo di affreschi della prima metà del XIV secolo, eseguiti della Scuola di Giotto mentre nella centralissima piazza di città, piazza Walther, sorge il nuovo locale Capmpofranco, al centro dell’omonimo palazzo, dove si degustano aperitivi in terrazza con magnifico panorama. E tra palazzi medievali decorati e ristorantini, spicca il Zur Kaiserkron, con la cucina gourmet di Filippo Sinisgalli di cui vi abbiamo parlato qui.
E ad accompagnare il fitto programma di “Bolzano Città degli Angeli” torna anche l’arte contemporanea con il progetto “Angelus Loci” che attaverserà lo spazio pubblico cittadino con quattro installazioni site specific a cura degli artisti Carla Cardinaletti, Elisa Grezzani, Hubert Kostner e Michael Fliri. L’ “angelo del territorio” sarà dunque messaggero di luce ed energia, si farà vento e movimento, risuonerà di suoni e parole attraverso queste bellissime opere collegate tra loro in un suggestivo percorso tematico per le vie della città.
In Piazza del Grano ci sarà poi un mercatino solidale, con vendita di prodotti il cui ricavato andrà ad associazioni che operano nel tessuto sociale cittadino.
Christian D’Antonio
Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Aiello, un “meridionale” a Sanremo
4 Marzo 2021
Aiello, cantante classe 1985 da Cosenza, sta partecipando con successo alla 71° edizione del Festival nella categoria CAMPIONI con il
I parati tornano artistici con Élitis
6 Luglio 2017
Élitis, azienda francese specializzata in carta da parati, produce pezzi di arredamento che sono delle vere incursioni nel mondo dell’arte.